Vesuvio, Sentiero n.9 – Il Fiume di Lava
Turris United sul cammino della rinascita
Domenica 20 ottobre 2025, Turris United ha partecipato insieme all’Associazione Eco Culturale, ai Partenariati Fenice – Crea non distruggere e al Rotaract Torre del Greco a una camminata collettiva lungo il Sentiero n.9 del Parco Nazionale del Vesuvio.
L’iniziativa, inserita tra le attività di sensibilizzazione e valorizzazione del territorio, ha permesso ai partecipanti di attraversare il percorso lavico dell’eruzione del 1944, immersi nella straordinaria cornice del Vesuvio. Un’occasione per riscoprire la bellezza e la forza di una natura che, nonostante le ferite, continua a rigenerarsi.
Durante la giornata si sono alternati interventi di esperti che hanno approfondito le tematiche storiche, geologiche e naturalistiche del sentiero, seguito da un brunch sostenibile con vista mozzafiato sul Golfo.
Un evento che ha unito cultura, partecipazione e amore per il territorio, in piena sintonia con lo spirito di Turris United, che si impegna per la rinascita della squadra e della comunità attraverso l’impegno popolare.
Abbiamo tutti impressi nella mente i ricordi di quell’estate del 2017: il Vesuvio avvolto dalle fiamme, il fumo denso che oscurava il cielo, e l’impotenza di chi ama profondamente quella terra e ha dovuto assistere alla sua distruzione. In poche settimane, più di 3.000 ettari di bosco sono stati divorati dal fuoco, equivalenti all’80% della superficie boscata del Parco Nazionale del Vesuvio. Un disastro immane, causato da mani che avrebbero dovuto proteggere questo patrimonio, ma che invece hanno scelto di ferirlo.
Eppure, nonostante l’enorme ferita, la montagna non si è arresa. Le sue radici sono rimaste vive sotto la cenere, resistendo al calore e al dolore. Oggi, percorrendo il Sentiero n.9, si può percepire il lento ma inesorabile ritorno della vita: nuove foglie, germogli e sentieri che si fanno strada tra le tracce del fuoco. È una testimonianza di forza e di speranza, il segno tangibile che la natura sa come rinascere.
Oggi siamo stati qui come Turris United, insieme alle associazioni che ogni giorno lavorano per difendere e valorizzare il nostro territorio.
Abbiamo camminato tra le rocce nere e i colori della nuova vegetazione, condividendo un’esperienza che parla di resistenza, rinascita e comunità.
Per noi, questo sentiero è molto più di un percorso naturalistico: è un simbolo.
La storia del Vesuvio bruciato risuona come un’eco delle sfide che anche noi abbiamo affrontato.
Anni difficili, momenti in cui chi avrebbe dovuto prendersi cura della squadra e della città ha scelto strade che hanno ferito invece di sostenere.
Ma, proprio come questa montagna, anche noi non ci siamo arresi.
Siamo ancora qui, con radici più profonde e con la volontà di costruire insieme.
Sappiamo che il cammino è lungo, non sempre facile, ma che solo chi resiste può vedere la rinascita.
Il sentiero che abbiamo percorso oggi è simbolo di questo cammino collettivo: non è perfetto, è segnato dalle difficoltà, ma è vivo e ci guida verso un futuro che vogliamo costruire insieme, passo dopo passo.
Perché, alla fine, rinascere è possibile.
Quando le radici sono forti, nessun fuoco può cancellare la speranza.

ALTRE IMMAGINI







